GEMME NERE
Da sempre sinonimo di eleganza e raffinatezza, il nero è un colore-non colore che si lascia indossare facilmente e che personifica lo stile, il potere e la profondità. La sua capacità di adattarsi a tutti i colori e di enfatizzarli nel caso di colori primari ha reso il nero una nuance versatile e amata.
Per gli antichi Egizi era la personificazione della rinascita e della vita ultraterrena, mentre per la popolazione Masai è il simbolo di vita e di prosperità. Le gemme nere stanno guadagnando sempre più terreno sul mercato delle pietre preziose, probabilmente grazie alla popolarità del Diamante Nero, affascinante varietà dalla lucentezza accesa, che deve la sua colorazione a minuscole inclusioni di grafite grigia. Anche l’Onice, nata secondo il mito da un’unghia di Venere, è considerata di base una gemma nera, nonostante molti esemplari presentino delle striature bianche.
Portatrici di un forte simbolismo, l’Onice e l’Ossidiana, un silicato di origine vulcanica, sono due gemme dal forte legame metafisico e dalla lunga tradizione. Lo Spinello Nero, varietà rara appartenente alla classe mineralogica degli ossidi, è una gemma di nobili origini e molto richiesta, di base trasparente con una brillantezza vitrea. Nonostante la sua scarsità mineralogica, rimane ancora oggi una gemma piuttosto abbordabile. Accanto a questi esemplari bisogna ricordare anche il rarissimo Zaffiro Stellato Nero, che grazie alle inclusioni lineari aghiformi, produce una meravigliosa stella di luce sulla sua superficie. A seconda del gusto personale si può scegliere la pietra che più si adatta alla propria personalità e al proprio stile.
